Da quanto riportato:
- Charlie Kirk è stato colpito al collo durante un evento pubblico all’Università Utah Valley. The Guardian+1
- Il proiettile non è uscito: è rimasto “nella parte superiore del collo” / “just beneath the skin” (sotto la pelle) secondo il chirurgo. New York Post
- È stato riferito che l’osso (“bone”) era molto denso, sano, e che questo ha probabilmente impedito al proiettile di uscire. New York Post
- Il tipo di arma era un Mauser vintage, bolt-action, calibro potente, sparato da una certa distanza/dalla cima di un edificio. ABC News+1
Cosa non si sa ancora / limiti delle informazioni
- Non ci sono finora resoconti clinici dettagliati su quanto profondamente il proiettile ha penetrato, se ha toccato strutture vertebrali (vertebre, lamina, artropatie vertebrali), né se è entrato nel canale vertebrale.
- Non è chiaro se il proiettile abbia deviato, rimbalzato, oppure “scorso” lungo ossa del collo (vertebre cervicali) o superfici ossee. Nessuna fonte che riporti immagini radiografiche o TC che mostrino un percorso del proiettile lungo la colonna vertebrale.
- I giornali parlano di “colpo al collo”, “danno al collo”, “non ha attraversato”, “sotto pelle”, ma non dettagli anatomici (vertebre coinvolte, midollo, canale vertebrale).
Analisi: può essere un caso di proiettile che “corre lungo la spina”?
Basandosi su cosa si sa:
- Il fatto che il proiettile non abbia attraversato il corpo (“no exit wound”) è coerente con casi in cui un proiettile può essere fermato da osso o rallentato sufficientemente da rimanere interno. Questo potrebbe includere scenari di contatto osseo o deviazione.
- Però per dire che “ha corso lungo la spina” servirebbe evidenza che il proiettile abbia interagito con le vertebre cervicali e abbia percorso un tragitto lungo quelle ossa o vicino ad esse, cioè aderente o subperiostale o che abbia seguito la superficie vertebrale. Non abbiamo attualmente fonti che affermano ciò.
Quindi: è possibile, ma non ci sono prove pubbliche sufficienti per confermare che questo sia uno di quei casi. In termini forensi: sembra più probabile che il proiettile abbia colpito il collo, danneggiato tessuti molli, magari laringe, vasi, muscoli, ma non ci sono dettagli che suggeriscono coinvolgimento della colonna vertebrale (ossa vertebrali, etc.), né che abbia “scivolato” lungo di esse.
Proiettili che “corrono lungo un osso”: meccanismi, evidenze cliniche e forensi

Meccanismi principali
- Deflessione / ricochet su osso: l’impatto su una superficie inclinata può deviare il proiettile.
📖 StatPearls, Gunshot Wounds Forensic Pathology:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK535399/ - Percorso subperiostale: in alcuni casi il proiettile rimane aderente alla corticale ossea.
📖 DiMaio VJ, Gunshot Wounds: Practical Aspects of Firearms, Ballistics, and Forensic Techniques:
https://www.taylorfrancis.com/books/mono/10.1201/9780203909109/gunshot-wounds-vincent-di-maio - Frammentazione ossea: i frammenti ossei possono deviare o guidare il proiettile.
📖 Caister et al., The ballistic performance of bone when impacted by fragments:
https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/00258024211023956
Evidenza clinica e casi
- Traiettorie anomale e proiettile “scomparso”:
📖 Afandiyev R, et al. Where Is the Bullet? A Puzzling Case of an Untraceable Projectile (Cureus, 2023):
https://www.cureus.com/articles/163619-where-is-the-bullet-a-puzzling-case-of-an-untraceable-projectile - Case report di traiettoria atipica:
📖 Ataman MG, et al. A Case Report of an Abnormal Gunshot Wound (2020):
https://jag.journalagent.com/z4/download_fulltext.asp?pdir=otd&plng=tur&un=OTD-32441 - Orbita: proiettile fermo nell’apice orbitario:
📖 Bhatnagar A, et al. Retained Bullet in the Orbital Apex: Case Report and Review:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8043050/ - Deviazione intracranica (ricochet nel cranio):
📖 Morley EJ, et al. Cranial ricochet of bullets: radiological features:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21596211/
Imaging e diagnosi

- Uso della TC/MDCT per tracciare traiettorie e frammenti:
📖 Filograna L, et al. MDCT Analysis of Projectile Injury in Forensic Investigation (Diagnostics, 2022):
https://www.mdpi.com/2075-4418/12/3/645 - Imaging radiologico per localizzazione intraoperatoria:
📖 Prabhu V, et al. Imaging of Gunshot Wounds (Radiographics):
https://pubs.rsna.org/doi/full/10.1148/rg.2018170114
Complicanze ossee

- Frammenti ritenuti e rischio di mancata consolidazione:
📖 Riehl JT, et al. Fractures Due to Gunshot Wounds: Do Retained Bullet Fragments Affect Union? (Injury, 2014):
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24930958/ - Osteomielite e complicanze tardive:
📖 Lindsey RW, et al. Gunshot Wounds to the Extremities: Management and Complications:
https://journals.lww.com/jtrauma/Abstract/1998/08000/Gunshot_Wounds_to_the_Extremities__A_Review.23.aspx

Il comportamento di un proiettile 5,56 NATO (ma anche di altri calibri) in contatto con l’osso può determinare traiettorie anomale, deviazioni, e veri e propri percorsi di “scorrimento” lungo la corticale. Questi casi hanno ricadute cliniche (diagnosi e chirurgia complessa, rischio di infezioni e non-union) e forensi (ricostruzione delle traiettorie e dinamiche di sparo).
Casi con proiettili / frammenti lungo la spina vertebrale
Titolo / fonte | Localizzazione | Dettagli di traiettoria / rilevanza “lungo l’osso/spina” | Link |
---|---|---|---|
Bullet Fragment of the Lumbar Spine: The Decision Is More than Removal (Moisi MD et al., 2015) | Colonna lombare | Il proiettile/frammento è ritenuto nello spazio intratecale a livello lombare dopo ferita da arma da fuoco. Questo suggerisce che non abbia attraversato “a vista” i tessuti, ma sia rimasto intrappolato nel canale vertebrale o adiacente. Non è specificato che “scorra lungo l’osso”, ma è un esempio di corpo estraneo ritenuto nel contesto vertebrale. PMC | |
Upper cervical spinal cord gunshot injury without bone (Seçer M, et al., 2014) | Cervicale alta | Caso raro in cui il proiettile è interno, intradurale, nella regione cervicale, ma non c’è distruzione ossea. Ciò implica che il proiettile si è posizionato vicino o accanto alla colonna vertebrale senza necessariamente distruggere vertebre. Potrebbe aver “scorretto” lungo strutture vicine all’osso. PMC | |
Case Report: Successful Removal of a Bullet from the Spinal Column at L5 (Pourhajshokr N et al., 2022) | Spina lombare, livello L5 | Descrive un caso di proiettile che ha colpito la colonna vertebrale, lodato in loco, e che è stato rimosso chirurgicamente. Il fatto che sia “della colonna” indica interazione ossea/vertebrale, e probabilmente uno scenario in cui il proiettile ha fatto contatto o percorso vicino all’osso. ScienceDirect | |
Spinal canal bullet embolus causing paraplegia (Benfield R, 2009) | Canale spinale | È un caso in cui un proiettile è migrato o è localizzato nel canale spinale, causando paraplegia. Non esplicitamente “scorrimento lungo la spina”, ma è un caso di corpo estraneo all’interno del canale vertebrale. ScienceDirect | |
Gunshot wound to the spine (Nature / Spinal Cord, Barros Filho et al., 2014) | Vari livelli della colonna | Studio sulla variabilità delle traiettorie nei colpi spinali, come il percorso del proiettile nel corpo (tra tissutI molli, osso, canale), e come queste influenzino gli outcome neurologici. Alcune traiettorie implicano contatti vertebrali o coinvolgimento osseo ma non sempre descrivono “scorrere lungo l’osso”. Nature | |
A firearm bullet lodged into the thoracic spinal canal without vertebral destruction (Hossin J, 2011) | Canale toracolombare | 28enne, proiettile non passa attraverso il corpo (non si vede uscita), causa paraplegia; il proiettile è lodato nel canale vertebrale toracolombare e non ha distrutto le strutture ossee vicino — dunque ha attraversato tessuti molli e penetrato nel canale spinale, dopo aver bypassato o “aggirato” l’osso senza distruzione massiva. Questo è un esempio molto vicino all’idea di “corsa lungo la spina” in quanto la distruzione ossea è minima. BioMed Central | |
Surgical removal of a migrating intraspinal bullet (de los Cobos et al., 2021) | Canale lombare / cauda equina | Ferita da arma da fuoco, proiettile ritenuto che migra all’interno del canale spinale, causando sintomi (problemi neurologici). L’aspetto “migrazione” indica che il proiettile non è fissato esattamente dove è entrato, ma si muove all’interno del canale, possibilmente seguendo superfici ossee o spazi tra dura mater/ossa. The Journal of NeuroScience |
Analisi: quanto sono vicini questi casi all’idea di “il proiettile corre lungo la spina”
Nei casi trovati:
- Molti proiettili risultano intracanale vertebrale o intradurali (cioè all’interno del canale che ospita il midollo/spina dorsale), ma non sempre con descrizione che il proiettile segua la corticale vertebrale (la superficie dell’osso vertebrale).
- In alcuni casi, come “A firearm bullet lodged into the thoracic spinal canal without vertebral destruction” il proiettile ha penetrato nel canale senza fratturare vertebre — suggerisce che potrebbe aver “scivolato” o percorso un tragitto molto vicino all’osso piuttosto che distruggerlo. BioMed Central
- Casi di migrazione intraspinale implicano che il proiettile non sia rimasto completamente inserito in un tessuto molle, ma possa muoversi lungo spazi anatomici con superficie dura (ossa, lamina vertebrale, faccette articolari) che possono fungere da guide o ostacoli. The Journal of NeuroScience
- Alcuni studi riguardano la traiettoria rispetto alla colonna vertebrale (ossia quanto la vicinanza dell’osso abbia influenzato il danno), ma non sempre si parla esplicitamente di “scorrere lungo la spina dorsale” come se fosse una guida ossea.