Bias cognitivi: Le trappole della mente che plasmano la vostra vita quotidiana

Date:

Evita queste trappole decisionali imparando a riconoscerle

“È più facile riconoscere gli errori degli altri che i nostri”.

   –Daniel Kahneman –

Il cervello umano è un dispositivo davvero sorprendente. Oltre a permetterci di “pensare”, ci libera dalla noiosa e monotona routine di riconoscere gli oggetti che ci circondano, determinarne il senso e la posizione nello spazio ed eliminare la necessità di pensare a come controllare i movimenti del corpo. In generale, ci permette di evitare di porre attenzione ai dettagli minori.

Così possiamo concentrarci su ciò che conta davvero per noi: riflettere, scambiare idee, avere amicizie, ecc.

Ma come fa il cervello a fare questi miracoli?

Ogni secondo i nostri sensi sono bombardati da milioni di stimoli diversi. Naturalmente, né i computer né i nostri cervelli sono in grado di gestire un tale afflusso di informazioni, perché è sempre a corto di tutte le risorse immaginabili e inimmaginabili. Per questo motivo, nel corso dell’evoluzione, le persone hanno acquisito le cosiddette euristiche – schemi di pensiero, giudizi quasi istintivi, che ci permettono di costruire catene logiche ipotetiche basate su frammenti di informazioni per non perdere ulteriore tempo a pensare e riflettere (ad esempio, quando si è seduti al computer di casa o davanti alla tv, non è necessario girare continuamente la testa per assicurarsi che non ci sia nessuno nella stanza; il cervello percepisce automaticamente l’assenza di rumori estranei come un ambiente familiare e sicuro). Sì, non è esattamente semplice, ma è veloce e funzionale!

Le euristiche sono scorciatoie mentali che possono facilitare la risoluzione dei problemi e i giudizi di probabilità. Tuttavia, purtroppo, “la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni“: i giudizi automatici possono distorcere la nostra visione della realtà oggettiva, portandoci sulla strada sbagliata.

Ciò che è stato progettato per semplificare la vita (che nella maggior parte dei casi è un gioco da ragazzi) funziona anche al contrario, spingendo le persone in determinate situazioni. Gli scienziati hanno chiamato le peggiori manifestazioni degli schemi euristici “Bias cognitivi“. Si tratta di errori sistematici del pensiero umano, di limitazioni naturali del cervello, una sorta di trappole logiche a causa delle quali molti dei pensieri, dei giudizi, delle conclusioni, che nascono in un flusso continuo nella nostra testa, sembrano infallibilmente veri, ma che, a un controllo oggettivo, risultano completamente falsi. Ne consegue che una persona può essere convinta del suo giudizio errato per molti anni.

Inoltre, la mera consapevolezza della presenza di una distorsione cognitiva non significa che ne siamo liberi per sempre perché le distorsioni cognitive non sono situazionali, tanto meno strettamente individuali. Sono parte integrante dei processi naturali del pensiero umano e sono come le illusioni ottiche che non si smettono mai di vedere..

In breve, la banale espressione “i nostri peggiori nemici siamo noi stessi” è piuttosto pertinente: ciò che è nella nostra testa spesso ci impedisce di aprirci al nostro pieno potenziale. La maggior parte delle decisioni che pensiamo di prendere deliberatamente sono in realtà prese a livello istintivo. Ecco perché potremmo preferire le scale quando abbiamo bisogno di un ascensore. E viceversa.

Spieghiamo in breve il motivo di queste distorsioni.

Potresti credere che il tuo IO cosciente abbia il controllo della tua vita, ma la realtà scientifica è esattamente il contrario.

Se ti dicessi che prendere una decisione non è un evento unico? Anche se sei una persona a cui piace seguire il proprioistinto, la tua scelta “rapida” è in realtà il prodotto di un processo fluido soggetto a comuni errori di pensiero.

Ci sono forze nascoste nella tua mente che modellano le tue scelte. E queste forze non sono casuali. In effetti, sono comuni, prevedibili e facili da individuare se sai cosa analizzare.


Il nostro cervello, quel fannullone!


Quando interagisce con il mondo esterno, il nostro cervello ne costruisce un modello semplificato, costituito da immagini/simboli connessi tra di loro. Le distorsioni cognitive fanno sì che il modello non corrisponda al mondo reale e ciò complica notevolmente l’interazione con esso.
Il cervello è sorprendentemente ad alta intensità di risorse, rappresenta circa il 2% del peso corporeo, ma consuma il 20% delle calorie. Per questo motivo si è evoluto creando numerosi meccanismi da mettere in atto per ridurre il consumo di energia ove possibile.

E’ in grado di eseguire più di mille operazioni al secondo, è quindi ancora più potente di qualsiasi computer oggi esistente, ma non significa che non ci siano limiti a ciò che può fare.

La calcolatrice più semplice può fare i conti molto meglio e più velocemente, inoltre la nostra memoria è spesso inaffidabile.
Grazie a due di questi meccanismi, l’inibizione latente (una parte del filtro sensoriale del cervello) e alle distorsioni cognitive (scorciatoie decisionali), la maggior parte di quelle che si considerano decisioni consapevoli vengono prese con dati filtrati e una mentalità fortemente distorta. Se questo è ottimo per l’efficienza biologica, non lo è altrettanto per prosperare in un mondo moderno e frenetico.
Il meccanismo dei bias è di ogni cervello, nessuno escluso.

Il mondo qui si divide in due parti: alcuni accettano questi dati di fatto e ne fanno tesoro, altri invece pensano di essere diversi, più furbi, immuni a certi meccanismi, pensando “No, a me non capita“, oppure “Io invece non ci casco, le mie decisioni sono sempre razionali” oppure ancora “ora che so la VERITÀ non mi accadrà più”.

Ebbene anche questi pensieri sono risultati di bias cognitivi.

I Bias cognitivi influenzano la nostra vita Sebbene ci siano letteralmente centinaia di Bias cognitivi (o “distorsioni cognitive”), alcuni li abbiamo trattati nel dettaglio in alcuni forum, ad esempio in QFS, NESARA E GESARA TUTTE LE BUGIE DEGLI INSIDER”e in VERSO UNA NUOVA UMAITÁ”.

Alcuni, quelli che più frequentemente influenzano la nostra vita quotidiana,  che svolgono un ruolo significativo nell’impedirti di raggiungere il tuo pieno potenziale sono:

Bias blind spot bias del punto cieco

Fonte Foto: https://www.thedigitaltransformationpeople.com/channels/analytics/statistics-denial-myths/

E’ il più emblematico: un concetto proposto dalla psicologa Emily Pronin dell’Università di Princeton.

Quando accade, cadiamo vittime di un automatismo mentale che, nel gergo scientifico, si definisce “bias del punto cieco”. Il cosiddetto bias indica una tendenza distorsiva. Qui la distorsione sta nell’attribuire a se stessi un’oggettività e un’affidabilità superiori agli altri.

Nulla di più sbagliato, l’autoanalisi è una pratica che abbiamo dimenticato o mai appreso, il mettere in dubbio sé stessi costa troppo al cervello, vorrebbe dire ammettere il fallimento di ragionamento se si trovano degli errori, quindi per autoprotezione non esiste.

Dei ricercatori hanno scoperto che ognuno di noi ha un bias del punto cieco. Quando per esempio i medici ricevono regali dalle aziende farmaceutiche, possono affermare che questi non influiscono sulle loro decisioni circa il medicinale da prescrivere perché non hanno memoria del ricevuto che influenza le loro prescrizioni. Tuttavia, se chiedi loro se un regalo potrebbe influenzare inconsciamente le decisioni di altri medici, la maggior parte sarà d’accordo sul fatto che i colleghi sono inconsciamente influenzati dai doni, pur continuando a credere che le loro stesse decisioni non lo siano. “Questa disparità è il punto cieco del pregiudizio e si verifica per tutti, per innumerevoli tipi di giudizi e decisioni” ha affermato ErinMcCormick , autrice e Ph.D. studente in ricerca sulle decisioni comportamentali al Dietrich College of Humanities and Social Sciences della CMU.

In uno studio, dei ricercatori hanno condotto cinque esperimenti: i primi due si sono concentrati sulla creazione e sulla convalida dello strumento per verificare le differenze nel biasblind spot e se questo è associato a tratti come l’IQ, la capacità decisionale generale e l’autostima. Gli ultimi tre studi hanno esaminato le conseguenze delle differenze individuali nel punto cieco dei pregiudizi, in particolare la sua relazione con il modo in cui le persone fanno i confronti sociali, il peso attribuito ai consigli degli altri e la loro ricettività alla formazione di debiasing.

Il dato più significativo è che tutti sono affetti da pregiudizi: solo un adulto su 661 ha dichiarato di essere più condizionato della media delle persone.

Tuttavia, è emerso che i partecipanti variavano nel grado in cui ritenevano di essere meno prevenuti degli altri. Ciò era vero indipendentemente dal fatto che fossero effettivamente imparziali o prevenuti nelle loro decisioni.

Inoltre, mentre alcune persone sono più suscettibili di altre al pregiudizio, l’intelligenza, l’abilità cognitiva, la capacità decisionale, l’autostima, la presentazione di sé e i tratti generali della personalità sono risultati essere caratteristiche indipendenti e non correlate al pregiudizio.

Le persone sembrano non avere idea di quanto siano prevenute. Sia che si tratti di un buon decisore o di un cattivo decisore, tutti pensano di essere meno prevenuti dei loro colleghi“, ha dichiarato Carey Morewedge, professore associato di marketing alla Boston University. “Questa suscettibilità al punto cieco dei pregiudizi sembra essere pervasiva e non è correlata all’intelligenza, all’autostima e all’effettiva capacità delle persone di prendere giudizi e decisioni imparziali“.

A questo punto, come suggerisce lo scrittore/filosofo Samuel McNerney (ved. bibliografia 2013):

“spendiamo troppa energia per proteggere il nostro Ego e non ce ne rimane per accorgerci dei nostri errori percettivi.”

Confirmation bias – bias di conferma

In un mondo ideale, i nostri pensieri sono razionali, logici e imparziali. Tuttavia, nel mondo reale, tutto è esattamente l’opposto.

È la ricerca (inconscia) di informazioni e prove a favore delle nostre opinioni, dei nostri giudizi e dei nostri paradigmi cognitivi, escludendo quelle contrarie. Tipiche di chi subisce gli effetti di questo bias sono affermazioni come “Ecco, lo sapevo. Ogni volta che parliamo, si finisce litigando!”. Ci avete mai fatto caso?

Si potrebbe pensare a una semplice testardaggine, ma gli psicologi hanno chiamato questo fenomeno in un altro modo: “bias di conferma“. Il problema sta nel fatto che la mente umana tende a prendere sul serio solo le informazioni che confermano le sue credenze e i suoi pregiudizi, e a interpretarle in modo che si “adattino” al meglio all’immagine del mondo. Di conseguenza, le persone evitano i fatti che contraddicono le loro argomentazioni, diventano incoerenti, tendenziose, si proteggono sistematicamente dalla minaccia di informazioni contrarie e usano argomenti che sono “vicini al loro cuore”, anche se non credibili.

Internet, tra l’altro, non fa che rafforzare questa tendenza.

Descritto per la prima volta da Peter Wason (1960) chiedendo ai partecipanti di un esperimento di indovinare una regola su una sequenza di tre numeri.

Con questo test Wason dimostra che la maggior parte delle persone non cerca affatto di testare le proprie ipotesi in modo critico, ma piuttosto di confermarle. Sono stati condotti anche altri studi a conferma di questa teoria.

Ci piace essere d’accordo con chi è d’accordo con noi. Per questo motivo frequentiamo soprattutto i luoghi in cui si riuniscono persone che condividono le nostre idee politiche e socializziamo con persone i cui gusti e giudizi sono simili ai nostri. Ci sentiamo a disagio con individui, gruppi o siti web che ci fanno dubitare della nostra correttezza, un fenomeno che lo psicologo Burrhus Frederic Skinner ha definito “dissonanza cognitiva“.

E’ necessario sapere che la vera conoscenza è semplicemente incompatibile con la distorsione di conferma. La vera scienza implica non tanto la ricerca della conferma quanto la ricerca della confutazione; un atteggiamento cauto nei confronti delle affermazioni categoriali, l’assenza di dogmi, la ricerca costante di spiegazioni alternative e un dialogo continuo tra ricercatori di diversi orientamenti teorici e metodologici.

Overconfidence bias – l’effetto di eccessiva fiducia

È la tendenza ad avere un’eccessiva stima delle nostre capacità e un’eccessiva fiducia in noi stessi. Il pensiero positivo può generare più danni che benefici perché può farci sottovalutare alcuni ostacoli, sovrastimare le nostre capacità e, di conseguenza, farci sottovalutare l’impegno richiesto per raggiungere l’obiettivo che ci si è posti come ad esempio nella guida, nell’insegnamento o nell’ortografia. Questo eccesso di fiducia coinvolge anche questioni di carattere.

In genere, le persone credono di essere più etiche dei loro concorrenti, colleghi e coetanei. Per esempio, uno studio recente ha dimostrato che il 50% degli uomini d’affari intervistati credeva di essere nel 10% migliore dal punto di vista morale.

A causa dell’eccesso di fiducia, le persone spesso prendono alla leggera le questioni di condotta . Si pensa semplicemente di avere un buon carattere e quindi di fare la cosa giusta quando si incontrano sfide etiche. In effetti, gli studi dimostrano che l’overconfidencebias porta le persone a sovrastimare la quantità e la frequenza delle donazioni di denaro o di volontariato a favore di enti di beneficenza.

Quindi, l’eccessiva fiducia nel nostro carattere morale può indurci ad agire senza un’adeguata riflessione. E questo è il momento in cui è più probabile agire in modo non etico.

Self-serving bias – bias di autoprotezione o anche egoista

Questo è il processo cognitivo che ci porta a pensare che i risultati positivi che otteniamo siano solo merito nostro (impegno, capacità, duro lavoro) e che i risultati meno buoni siano colpa degli altri o causati da fattori esterni. Quante volte ci è capitato di sentire (o di dire, da bambini) “mamma, la maestra mi ha dato 4!” e “mamma, nella verifica ho preso 9!”? Eppure, in entrambi i casi, a fare la verifica e ad ottenere quel voto è stata la stessa persona.

Il self-servingbias si riferisce alla tendenza ad attribuire a fattori interni e personali i risultati positivi e a fattori esterni e situazionali i risultati negativi.

La nostra mente è predisposta ad agire, giudicare e vedere il mondo in questo modo. Questi pregiudizi cognitivi sono il prodotto della natura umana, delle persone con cui interagiamo e del tentativo di semplificare le milioni di informazioni che il cervello riceve ogni secondo.

Questi bias nascono da problemi di memoria, attenzione e altri errori mentali e, anche se spesso possono essere pericolosi, i bias cognitivi aiutano a dare un senso al mondo, a prendere decisioni e a formulare giudizi con relativa rapidità. L’errore di attribuzione fondamentale e il bias attore-osservatore. Un fenomeno comune in psicologia è l’errore fondamentale di attribuzione, detto anche bias di corrispondenza.

L’errore fondamentale di attribuzione è la tendenza delle persone a enfatizzare eccessivamente le caratteristiche personali e a ignorare i fattori situazionali quando giudicano il comportamento degli altri (Ross, 1977).

Per esempio, se un individuo vi taglia la strada, potreste pensare che l’abbia fatto perché è una persona cattiva e non considerare alternative esterne come il fatto che era in ritardo al lavoro e andava di fretta. Ma cosa succede se siete voi l’attore?  In altre parole, se foste voi a tagliare la strada al pedone. Si potrebbe fare lo stesso ragionamento per dire che si è una persona cattiva.

Secondo l’actor-observerbias, tendiamo a spiegare il comportamento degli altri in termini di fattori interni, mentre spieghiamo il nostro comportamento sulla base di fattori esterni (Jones &Nisbett, 1971). Poiché conosciamo noi stessi meglio di chiunque altro, siamo in grado di giudicare quando le nostre azioni sono il risultato di qualcosa di esterno a noi, ma la nostra mente tende a supporre che le azioni di un’altra persona siano il risultato di ciò che è.

Ma questo non è ancora un quadro completo. Se è vero che spesso attribuiamo caratteristiche personali o disposizionali per spiegare il comportamento degli altri, mentre attribuiamo fattori situazionali quando diamo un senso al nostro comportamento, non è sempre così.

Il fatto che il risultato specifico del nostro comportamento sia buono o cattivo determinerà di fatto l’attribuzione interna o esterna. Si tratta del self-servingbias (Heider, 1982).

Come illustrato nell’esempio precedente, un esito negativo (ad esempio, un risultato negativo in un test) ci porta a fare attribuzioni esterne, mentre un esito positivo o di successo (ad esempio, un test eccellente) ci porta a fare attribuzioni interne.

Halo effect – effetto alone

Questo bias può innescarsi in diversi modi e uno di questi è quello che rende efficace l’utilizzo dei testimonial nel marketing tipo influencer. Ad esempio, quando stimate una persona esperta o particolarmente nota in un determinato settore, tendete poi a pensare che la sua esperienza e le sue capacità si estendano anche ad altri ambiti, nei quali – magari – non ha alcuna competenza effettiva. Un po’ come un Cristiano Ronaldo che ti consiglia l’università da fare.

Possiamo trovare questo pregiudizio in tutti gli aspetti della nostra vita, dalle interazioni a scuola e sul posto di lavoro, alle risposte alle campagne di marketing. Quando l’effetto alone si impadronisce del nostro processo decisionale, può ostacolare la nostra capacità di analizzare in modo critico i tratti delle altre persone. Di conseguenza, potremmo erroneamente giudicare gli altri ingiustamente e perdere preziose opportunità.

A parte il suo impatto negativo sulle nostre vite individuali, l’effetto alone può sommarsi per creare sfide sistemiche. Un esempio di questo può essere visto nella psicologia dietro il consumismo. Gli studi hanno dimostrato che quando gli stessi prodotti alimentari sono etichettati come “biologici” e “convenzionali”, i prodotti “biologici” ricevono valutazioni più elevate e i consumatori sono disposti a pagare di più per averli. Ciò dimostra come i consumatori possano essere manipolati per spendere più denaro del necessario.

Perché succede

L’effetto alone si verifica perché la percezione sociale umana è un processo costruttivo. Quando formiamo impressioni sugli altri, non ci affidiamo esclusivamente a informazioni oggettive, anzi, costruiamo attivamente un’immagine che si adatta a ciò che già sappiamo. In effetti, il fatto che a volte giudichiamo la personalità di un’altra persona in base all’attrattiva fisica di quella persona è piuttosto sorprendente.

Come evitarlo

Sebbene l’effetto alone possa sembrare un concetto astratto difficile da notare attivamente, ci sono molti modi in cui possiamo tentare di evitare il pregiudizio.

Debiasing cognitivo

Per ridurre al minimo l’influenza del pregiudizio, si può guardare a varie tecniche di debiasing cognitivo come il rallentamento del proprio processo di ragionamento. Ad esempio, se sei consapevole dell’effetto alone, puoi mitigare l’effetto del pregiudizio cercando di creare due possibili impressioni sulle persone quando le incontri per la prima volta. Alla fine, una volta ottenute maggiori informazioni sulla persona, sarai in grado di scegliere quale impressione originale era più vicina a come sei arrivato a vederla. L’effetto alone non si limita solo al modo in cui guardiamo le altre persone. Può anche svolgere un ruolo nel modo in cui giudichiamo cose come prodotti e marchi. Ad esempio, se hai un’impressione positiva su un determinato marchio, sarà più probabile che tu acquisti prodotti di quel marchio, anche se la tua impressione non ha alcuna relazione con la qualità del prodotto. Dovresti sempre considerare il pregiudizio quando acquisti prodotti perché il marchio di alta qualità, o il marchio migliore per te, potrebbe non essere il più popolare e più pubblicizzato.


Terminiamo qui questo argomento per ora, lo riprenderemo in un altro articolo, nel frattempo si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

La rana bollita

La tecnica del framing 1a parte

La tecnica del framing 2a parte

La finestra di overton 1a parte

La finestra di overton 2a parte

La finestra di overton 3a parte


Stai sempre aggiornato seguici qui su TRU3R3PORT/CHILDRESQUE e su ChildResQue Italia Channel, aiutaci a accendere piú riflettori possibili su queste orrende realtá, condividendo.

Condividi il post:

Iscriviti

spot_img

Popolari

Altri contenuti simili
Related

L‘ABUSO SESSUALE SUI MINORI – DANNI GENERAZIONALI

L'abuso e il maltrattamento infantile alterano i processi immunitari...

PEDOFILIA E TRANSGENDER: SPESSO DUE FACCE DI UNO STESSO CRIMINE

Scrivere le righe che state per leggere è stato...

IMMIGRAZIONE E IL PIANO KALERGI. CHI TIRA LE FILA?

Perché tutti coloro che gestiscono l’immigrazione hanno a che...

Gli Stati Uniti sono una Corporation?

Sezionando l'Organic Act of 1871 e: "650 aerei che...