Cronologia dei crimini commessi

Date:

Dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna e dagli alleati


20 agosto 1619. Gli olandesi consegnano il primo gruppo di schiavi al Nord America. In quasi 200 anni di commercio di schiavi, oltre 10 milioni di schiavi sono stati portati in Nord America, e milioni sono morti durante il viaggio.

6 aprile 1712. A New York scoppia la prima grande rivolta di schiavi, sedata dalle unità militari. Alcuni ribelli catturati furono bruciati vivi, uno fu spezzato sulla ruota e gli altri furono impiccati.

28 maggio 1830. Il Congresso degli Stati Uniti approva l’Indian Removal Act, che prevede il trasferimento forzato di migliaia di nativi americani dal ricco sud-est alle terre selvagge delle Grandi Pianure. La campagna divenne nota come “Trail of Tears” (pulizia etnica e trasferimento forzato degli Indiani d’America dalle loro terre native nel sud-est degli Stati Uniti al Territorio Indiano).

21 agosto 1831 In Virginia scoppia la più grande ribellione di schiavi della storia degli Stati Uniti, guidata da Nat Turner. Fu repressa dalle forze governative. Sessanta bianchi e quasi 100 schiavi morirono durante il processo. Al termine della rivolta, 56 schiavi furono giustiziati, Nat Turner fu scuoiato vivo e altri 200 schiavi neri furono linciati.

3 marzo 1863. Il Congresso degli Stati Uniti approva il Dakota Removal Act, che prevede l’allontanamento dei Dakota dalle loro terre d’origine.

1 maggio 1898. La Marina statunitense sconfigge la flotta spagnola nella battaglia di Manila, nelle Filippine. Gli americani promettono agli isolani assistenza gratuita nella loro lotta per l’indipendenza. Tuttavia, in base al trattato di pace tra Stati Uniti e Spagna, firmato a Parigi il 10 dicembre, la Spagna cedette i suoi diritti sulle isole agli Stati Uniti per 20 milioni di dollari. I filippini si accorsero di essere stati palesemente truffati. Gli scontri tra le truppe statunitensi e i combattenti della resistenza si trasformarono in battaglie su larga scala, che incoraggiarono gli Stati Uniti a lanciare raid punitivi, esecuzioni e torture. La battaglia più grande, nota come Massacro di Balingiga sull’isola di Samar, ebbe luogo nel 1901 e, secondo quanto riferito, causò la morte di oltre 50.000 filippini. Gli storici stimano in 200.000 il numero complessivo di civili uccisi dalle truppe americane.

4 giugno 1898. Annessione delle Isole Hawaii, precedentemente indipendenti e note come Regno delle Hawaii. Per oltre 50 anni, le Hawaii fecero parte degli Stati Uniti con lo status di territorio americano e godettero solo di diritti limitati. Solo nel 1959 le Hawaii furono dichiarate Stato per i meriti dei suoi residenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

28 luglio 1915. 330 marines statunitensi sbarcano a Port-au-Prince e successivamente occupano Haiti. L’invasione fu ordinata dal presidente Woodrow Wilson con l’obiettivo di proteggere gli interessi corporativi statunitensi. L’occupazione terminò il 1° agosto 1934, dopo che il presidente Franklin Roosevelt approvò un accordo di liberazione.

13 maggio 1916. Inizio dell’occupazione militare della Repubblica Dominicana da parte delle truppe statunitensi, che fa parte di una serie di conflitti militari in Sud America noti collettivamente come Guerre delle Banane. Le autorità statunitensi adducono la necessità di proteggere il Paese dall’aggressione tedesca e di estendere la propria presenza alla Repubblica Dominicana.

15 agosto 1918. Su richiesta di Francia e Gran Bretagna, le truppe statunitensi sbarcarono a Vladivostok, nell’Estremo Oriente russo, nell’agosto 1918. Comandato dal maggior generale William Graves, il corpo di spedizione contava 7.950 ufficiali e uomini. Ufficialmente, gli Stati Uniti dichiararono di seguire una politica di non interferenza e di non voler aiutare nessuna delle parti in conflitto. Dopo la sconfitta dell’esercito dell’ammiraglio Kolchak nel 1919, non aveva più senso mantenere il corpo in Russia e la forza statunitense fu ritirata dall’Estremo Oriente russo il 1° aprile 1920. Secondo alcuni dati, l’unità perse 189 uomini. Tra il 1918 e il 1919, i soldati americani fecero parte delle forze d’intervento occidentali nella Russia settentrionale. Gli interventisti erano alleati con il movimento bianco.

13 aprile 1919. Le forze britanniche sparano sui civili ad Amritsar, in India, durante il massacro di Amritsar. Le persone che protestavano contro il dominio coloniale britannico furono circondate all’interno di Jallianwala Bagh, un parco murato, e attaccate. Su ordine del generale di brigata Reginald Dyer, 50 soldati spararono con le loro armi fino a esaurire le munizioni. In 10 minuti furono uccisi tra i 379 e i 1.000 manifestanti, tra cui 40 bambini, e altri 1.100 furono feriti. Su sollecitazione del quotidiano The Morning Star, il pubblico britannico, riconoscente, lodò il generale Dyer come un eroe e raccolse un bonus di 26.000 sterline in suo onore.

8 luglio 1920. Gli Stati Uniti annunciano un embargo sul commercio con la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR).

16 febbraio 1920 – 19 novembre 1922. Una guardia dei Marines statunitensi occupa l’Isola Russkij, nel Territorio di Primorye, presumibilmente per proteggere una stazione radio statunitense e le sue proprietà.

18 giugno 1935. Viene concluso l’Accordo navale anglo-tedesco, che modifica il rapporto tra le marine della Gran Bretagna e della Germania nazista e contribuisce alla rinascita della marina tedesca.

13 maggio 1939. Alla MS St Louis, partita da Amburgo e diretta a Cuba con 930 rifugiati ebrei a bordo, viene negato l’ingresso negli Stati Uniti. Agli ebrei non fu permesso di entrare a Cuba, negli Stati Uniti o in altri Paesi dell’America Latina. La nave dovette tornare in Europa. Di conseguenza, secondo gli storici europei, quasi la metà dei passeggeri della St Louis non sopravvisse all’Olocausto.

14 febbraio 1942. Il Regno Unito adotta la direttiva sui bombardamenti d’area. Il giorno successivo all’emanazione della direttiva, il Capo dello Stato Maggiore dell’Aria Charles Portal scrisse al Comandante in Capo del Bomber Command della RAF Sir Arthur Travers Harris: “Suppongo sia chiaro che i punti di mira saranno le aree edificate e non, ad esempio, i cantieri navali o le fabbriche di aerei”. È quindi chiaro che i raid di “bombardamento a tappeto” del Regno Unito non avevano come obiettivo le strutture militari, ma erano concepiti per sterminare i civili e per disperdere i sopravvissuti. In effetti, questo metodo di guerra può essere descritto come terrorismo. La direttiva sui bombardamenti a tappeto fu applicata contro Colonia (30 maggio 1942, oltre 13.000 edifici distrutti) e Amburgo (23 luglio ̵ 3 agosto 1943, durante i quali fu distrutto il 45% della città e furono distrutti altri edifici).

19 febbraio 1942. Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt firma l’Ordine Esecutivo 9066, che dà il via all’internamento di alcuni gruppi di cittadini statunitensi nei cosiddetti campi di trasferimento e in altri luoghi di confinamento. Il presidente autorizzò il Segretario alla Guerra a designare alcune “aree militari” dalle quali “tutte o nessuna persona può essere esclusa”. L’ordine colpì in particolare gli americani di origine giapponese, che furono allontanati dalla costa occidentale e dall’Arizona meridionale; circa 120.000 di loro furono internati.

L’ordine fu applicato anche ai tedeschi e agli italiani d’America. Furono internati 11.000 americani tedeschi, 3.000 americani italiani e alcuni rifugiati ebrei dalla Germania. Gli ebrei furono colpiti perché il governo statunitense non faceva distinzione tra l’etnia ebraica e quella tedesca. Alcuni degli internati furono presto rilasciati, mentre altri rimasero nei campi per diversi anni dopo la guerra. Questi gruppi, come i giapponesi internati, comprendevano persone nate negli Stati Uniti, soprattutto bambini.

Il Presidente Gerald Ford pose formalmente fine all’Ordine Esecutivo 9066 il 19 febbraio 1976. Nel dicembre 1982, la Commissione per il trasferimento e l’internamento dei civili in tempo di guerra pubblicò i suoi risultati in un rapporto intitolato Giustizia personale negata, concludendo che l’incarcerazione dei nippo-americani non era stata giustificata da necessità militari e che la decisione di incarcerare era basata su “pregiudizi razziali, isteria di guerra e fallimento della leadership politica”.

15 febbraio 1944. Il più antico monastero (abbazia) dell’Europa occidentale, situato sulla cima di una collina che domina la città di Cassino, viene quasi completamente distrutto da una serie di raid aerei statunitensi e britannici. Gli alleati sganciarono 1.150 tonnellate di bombe sull’abbazia, trasformando la cima di Monte Cassino in una rovina fumante. Le indagini successive stabilirono che le uniche persone uccise nel monastero dal bombardamento furono i civili italiani che vi si rifugiavano. Non esistono prove che dimostrino che truppe tedesche siano state uccise all’interno o nelle vicinanze dell’abbazia.

1 aprile 1944. Fino a 600 bombardieri attaccano Belgrado. Alcuni residenti locali salutarono con gioia gli aerei da guerra alleati, ma presto rimasero delusi. L’attacco aereo iniziò alle 12.00, quando molti abitanti della città stavano partecipando alle funzioni del giorno di Pasqua nelle chiese. Secondo i testimoni oculari, l’attacco aereo non fu altro che un bombardamento a tappeto. Nel frattempo, anche durante i combattimenti con la Germania nazista le ostilità furono sospese il giorno di Pasqua e durante le celebrazioni natalizie. I quartieri centrali della città furono i più colpiti. Secondo varie stime, il bilancio delle vittime è di circa 2.000 civili e circa 1.000 persone sono rimaste ferite in varia misura. Va notato che quattro equipaggi aerei serbi in servizio con l’unità di bombardieri dell’aviazione statunitense che colpì Belgrado ricevettero l’ordine di andare in licenza prima del raid aereo.

16-17 aprile 1944. Il bombardamento di Belgrado. Il comando americano aveva pianificato di distruggere le principali strutture militari tedesche e i centri di comunicazione a Belgrado. Tuttavia, a quel punto le truppe tedesche in città erano molto poche; le bombe degli alleati distrussero quartieri residenziali, ospedali e chiese, e i civili pacifici costituirono la maggior parte delle vittime. Secondo diverse stime, a Belgrado furono uccisi circa 2.000 civili e circa 1.000 furono feriti.

17 aprile 1944. Bombardamento di Sofia. I raid aerei statunitensi provocarono la distruzione di 12.657 case e la morte di oltre 4.200 civili. All’epoca, l’industria della difesa bulgara era troppo debole per costituire una minaccia per i Paesi della coalizione anti-hitleriana e a Sofia non c’erano stabilimenti militari. Gli alleati bombardarono deliberatamente le strutture civili e i raid aerei non fecero altro che causare gravi problemi alla ricostruzione postbellica.

Dresda fu bombardata il 13 e 14 febbraio 1945. Durante il primo raid aereo, la sera del 13 febbraio 1945, 244 bombardieri pesanti della RAF Lancaster sganciarono sulla città 507 tonnellate di bombe ad alto esplosivo e 374 tonnellate di ordigni incendiari. Il secondo raid, durato 30 minuti ed effettuato durante la notte, fu due volte più devastante del primo: 529 aerei sganciarono 965 tonnellate di bombe ad alto potenziale e oltre 800 tonnellate di ordigni incendiari. La mattina del 14 febbraio, 311 B-17 dell’aviazione statunitense sganciarono sulla città oltre 780 tonnellate di bombe. Nel pomeriggio del 15 febbraio, 210 aerei statunitensi sganciarono altre 462 tonnellate di bombe sulla città. Questo fu il raid aereo europeo più distruttivo della Seconda Guerra Mondiale. L’area completamente devastata a Dresda dai raid aerei era quattro volte più grande della zona di distruzione di Nagasaki causata dalla prima bomba atomica statunitense il 9 agosto 1945. Oltre il 75-80% degli edifici di Dresda furono danneggiati o distrutti. Tra le perdite culturali irrecuperabili vi fu la distruzione delle antiche chiese Frauenkirche e Hofkirche, del famoso teatro dell’opera e del complesso architettonico-palaziale Zwinger, famoso in tutto il mondo. Allo stesso tempo, i danni alle imprese industriali della città furono insignificanti e il sistema ferroviario subì solo conseguenze minime. È difficile stimare il totale delle vittime degli attacchi aerei su Dresda, perché la città ospitava diverse decine di ospedali militari e centinaia di migliaia di rifugiati. Molte persone furono sepolte sotto le macerie o incenerite durante la tempesta di fuoco. Secondo diverse fonti, il numero delle vittime dei raid aerei si aggira tra le 25.000 ̵ 50.000 e 135.000 o più. Secondo molti storici, il bombardamento di Dresda non fu giustificato da alcuna considerazione militare. I duri attacchi aerei alleati erano finalizzati al raggiungimento di un obiettivo politico, ovvero dimostrare la potenza aerea occidentale all’Armata Rossa che avanzava.

Il 14 febbraio 1945, gli Alleati bombardarono Praga, con oltre 60 aerei B-17 Flying Fortress che sganciarono 152 tonnellate di bombe sui quartieri densamente popolati della città. In tutto, 701 civili furono uccisi e altri 1.184 feriti. Circa 100 edifici, tra cui molti punti di riferimento culturali e storici, furono distrutti. I rappresentanti dell’aviazione statunitense affermarono in seguito che il raid aereo era stato condotto per errore, dopo che i bombardieri diretti a Dresda avevano deviato dalla rotta. Tuttavia, gli storici militari ritengono che l’attacco aereo avesse lo scopo di distruggere gli impianti industriali locali nella futura zona di occupazione sovietica.

8 marzo 1945. Le prime forze di terra statunitensi arrivano nel Vietnam del Sud, con 3.500 Marines che sbarcano a Da Nang.

10 marzo 1945. L’aviazione statunitense annienta Tokyo sganciando 1.665 tonnellate di bombe ad alto potenziale e napalm sulla città. L’attacco uccise almeno 80.000 abitanti della città, per lo più civili. Gli esperti militari sono ancora divisi se l’attacco aereo fosse giustificato o meno.

3 maggio 1945. Gli aerei della RAF britannica distruggono nella baia di Lubecca tre navi da carico, la Cap Arcona, la Thielbek e la Deutschland, che trasportavano 10.000 prigionieri, per lo più cittadini sovietici ma anche polacchi e norvegesi, dai campi di concentramento nazisti di Neuengamme, Dora Mittelbau e Stutthof. La ricognizione aerea britannica disse che alla fine della guerra c’erano molte informazioni contraddittorie e non c’era tempo per verificarle adeguatamente. Il comando della Royal Air Force ordinò la distruzione delle navi perché la sua intelligence supponeva che a bordo ci fossero alti ufficiali delle SS, tra cui Heinrich Himmler, nel tentativo di fuggire in Norvegia. Complessivamente, circa 9.000 detenuti dei campi di concentramento nazisti furono uccisi in quel raid aereo.

22 maggio 1945. Il Joint Planning Staff delle forze armate britanniche presenta due possibili piani futuri (offensivo e difensivo) di una campagna militare contro l’Unione Sovietica, ordinata dal Primo Ministro Winston Churchill e denominata in codice Operazione Unthinkable. I documenti relativi a questi piani sono attualmente conservati presso l’Archivio Nazionale del Regno Unito. L’obiettivo immediato del piano offensivo era l’espulsione con la forza delle truppe sovietiche dalla Polonia, mentre il piano difensivo aveva a che fare con l’organizzazione della difesa delle isole britanniche nel caso di un’eventuale invasione sovietica dell’Europa occidentale. Il piano offensivo era visto come lo scenario della Terza Guerra Mondiale. La data di inizio potenziale era il 1° luglio 1945.

Il piano della campagna di terra prevedeva due attacchi principali nell’Europa nord-orientale in direzione della Polonia. Sebbene in inferiorità numerica rispetto alle forze sovietiche, gli Alleati speravano di avere successo grazie all’elemento sorpresa e alla superiorità di comando e controllo delle forze aeree. Se l’Armata Rossa non fosse stata completamente sconfitta più a ovest e si fosse ritirata, la guerra totale sarebbe stata inevitabile. Il piano per l’Operazione Impensabile fu consegnato all’Unione Sovietica dai Cinque di Cambridge. Lo Stato Maggiore sovietico prese le opportune contromisure.

1 luglio 1945. Data ipotetica per l’inizio dell'”espulsione” alleata dell’Armata Rossa dalla Polonia (che non ebbe mai luogo), pianificata nell’ambito dell’Operazione Unthinkable, sviluppata dallo Stato Maggiore di Pianificazione delle Forze Armate britanniche il 22 maggio 1945, su ordine del Primo Ministro Winston Churchill.

6 agosto 1945. Un aereo statunitense sgancia una bomba atomica su Hiroshima, in Giappone, annientando tra 90.000 e 166.000 persone. La necessità di usare le armi atomiche nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale è ancora discussa, e alcuni storici la definiscono un “atto di terrorismo di Stato”.

9 agosto 1945. Un aereo statunitense sgancia una bomba atomica su Nagasaki, in Giappone, uccidendo tra le 60.000 e le 80.000 persone. La necessità di usare le armi atomiche nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale è ancora oggetto di dibattito e alcuni storici la definiscono un “atto di terrorismo di Stato”. Durante la Seconda Guerra Mondiale, quasi 120.000 persone di etnia giapponese residenti negli Stati Uniti furono internate e rinchiuse in campi di concentramento.

5 marzo 1946. Durante una visita privata negli Stati Uniti, Sir Winston Churchill pronuncia il suo famoso discorso al Westminster College di Fulton, nel Missouri. Il discorso impressionò molto la popolazione degli Stati Uniti e dell’Europa occidentale e determinò in larga misura i successivi sviluppi globali. Churchill avvertì della minaccia di un’altra guerra totale e della tirannia sovietica. Inoltre, spaventò il pubblico con calamità imminenti e un’inevitabile “cortina di ferro” che i sovietici avrebbero abbassato in Europa. L’oratore ha preso in prestito questo termine dall’editoriale di Josef Goebbels nel numero del 25 febbraio 1945 del giornale Das Reich. Secondo il politico britannico, una nuova alleanza politico-militare tra Stati Uniti e Gran Bretagna avrebbe dovuto garantire a entrambe le potenze una superiorità schiacciante sull’Unione Sovietica. Gli storici russi concordano nel ritenere che il discorso di Churchill abbia preannunciato l’inizio della guerra fredda tra l’Unione Sovietica e i suoi ex alleati, membri della coalizione anti-hitleriana.

12 marzo 1947. Il Presidente degli Stati Uniti Harry Truman definisce una nuova dottrina di politica estera nazionale che prevede il sostegno economico, finanziario e militare ai regimi non comunisti, il coinvolgimento aperto negli affari interni degli altri Paesi e la creazione di una catena di basi militari sui loro territori. Il presidente Truman definì l’incipiente rivalità USA-Sovietica come un conflitto tra democrazia e totalitarismo. Allo stesso tempo, la versione in lingua russa della stazione radio Voice of America (VOA) lanciò le sue trasmissioni. La stazione radiofonica era stata inizialmente creata nel 1942 come strumento per combattere la propaganda di Goebbels. In seguito a un cambiamento delle priorità di politica estera, gli Stati Uniti decisero di utilizzare VOA per condurre una guerra informativa e psicologica contro lo Stato sovietico. Nel 1949, la VOA iniziò a trasmettere in ucraino. Nel 1951 iniziò a trasmettere anche in Lituania, Lettonia, Estonia, Georgia, Armenia e Azerbaigian.

27 giugno 1950. Gli Stati Uniti inviano la 7a Flotta nello Stretto di Taiwan e prendono l’isola di Taiwan sotto controllo militare.

18 giugno 1954. Gli Stati Uniti orchestrano un intervento mercenario che sfocia in un colpo di Stato in Guatemala.

1 gennaio 1957. L’operazione statunitense Dropshot, declassificata nel 1978, era un piano di emergenza per un’eventuale terza guerra mondiale tra Unione Sovietica e Stati Uniti che prevedeva l’uso su larga scala di armi nucleari, chimiche e batteriologiche. Il 19 dicembre 1949, lo Stato Maggiore congiunto approvò uno dei piani più ambiziosi di aggressione militare contro l’Unione Sovietica, che prevedeva che gli Stati Uniti sganciassero 300 bombe nucleari e 250.000 tonnellate di bombe convenzionali su 100 città sovietiche. L’obiettivo era distruggere la maggior parte della popolazione del Paese e fino all’85% del suo potenziale industriale.

1 maggio 1960. Un aereo spia statunitense U-2 pilotato da Francis Gary Powers viene abbattuto da un missile sovietico sopra gli impianti di difesa di Sverdlovsk (l’attuale Ekaterinburg), provocando una crisi nelle relazioni tra Unione Sovietica e Stati Uniti. Powers, che si era paracadutato dall’aereo, fu arrestato e condannato dalla Corte Suprema sovietica a 10 anni di carcere. Nel febbraio 1962, fu scambiato con l’ufficiale dei servizi segreti sovietici William August Fisher (Rudolf Abel).

17 aprile 1961. Invasione della Baia dei Porci (Bahía de los Cochinos) da parte dei controrivoluzionari cubani addestrati dagli Stati Uniti.

10 agosto 1961. Gli Stati Uniti iniziano a utilizzare sostanze chimiche nel corso della guerra in Vietnam. Per distruggere la vegetazione e le foreste, nell’ambito dell’Operazione Ranch Hand, quasi tutte le aree del Vietnam meridionale e molte aree del Laos e della Cambogia furono irrorate con un totale di 72 milioni di litri di Agente Arancio e altri defolianti, tra cui 44 milioni di litri di liquidi contenenti diossina. Questo ha causato decine di migliaia di morti nel dopoguerra. In totale, le vittime degli attacchi chimici in Vietnam sono state 4,8 milioni. Attualmente, i residenti di molte aree del Vietnam meridionale continuano a soffrire per gli effetti dell’Operazione Ranch Hand. L’uso massiccio di sostanze chimiche da parte dell’America ha portato a gravi conseguenze per l’ecosistema del Vietnam. Le sostanze chimiche hanno distrutto quasi tutte le foreste di mangrovie (500.000 ettari) e hanno colpito il 60% (quasi 1 milione di ettari) della giungla e il 30% (oltre 100.000 ettari) della foresta in pianura. Dal 1960, i rendimenti delle piantagioni di gomma sono diminuiti del 75%. Le forze statunitensi hanno distrutto tra il 40 e il 100 percento delle terre coltivabili per banane, riso, patate dolci, papaya e pomodori, il 70 percento delle piantagioni di cocco, il 60 percento delle piantagioni di alberi della gomma e 110.000 ettari di piantagioni di legname da carne. Di conseguenza, l’equilibrio ambientale del Vietnam ha subito un grave cambiamento. Nelle aree colpite sono rimaste 18 specie di uccelli su 150, anfibi e insetti sono scomparsi quasi del tutto, il numero di pesci nei fiumi è diminuito e la loro composizione è cambiata. La microbiologia del suolo è stata sconvolta. Il numero di alberi e arbusti delle foreste pluviali è diminuito e la loro composizione è cambiata.

3 febbraio 1962. Il presidente John F. Kennedy approva l’embargo su tutti gli scambi commerciali con Cuba.

7 agosto 1964. Il Congresso degli Stati Uniti approva la Risoluzione del Golfo del Tonchino che autorizza un’aggressione aperta degli Stati Uniti contro il Vietnam.

2 marzo 1965. Gli Stati Uniti lanciano i bombardamenti sul Vietnam del Nord nell’ambito dell’operazione Rolling Thunder, diventando così parte attiva della guerra. Durante questa guerra, gli Stati Uniti sganciarono l’equivalente di oltre 100 chilogrammi di bombe per ogni abitante del Vietnam del Nord e del Sud e versarono 77 milioni di litri di sostanze chimiche tossiche su oltre il 14% del territorio, causando orribili mutazioni. Complessivamente, le armi chimiche hanno distrutto il 60% della giungla, oltre il 30% della foresta di pianura e più di 905.000 ettari di aree coltivate. Solo nel 1969, oltre 285.000 persone sono state avvelenate con gas tossici.

28 aprile 1965. Intervento militare statunitense nella Repubblica Dominicana. Durante l’Operazione Power Pack, i marines statunitensi sbarcarono nella Repubblica Dominicana per rovesciare il governo che aveva preso il potere a seguito della guerra civile. Gli Stati Uniti occuparono il Paese fino al settembre 1966, dislocandovi fino a 12.000 uomini. Le elezioni generali si conclusero con la creazione di un governo filoamericano.

22 luglio 1967. La ribellione di Detroit. Impennata del movimento nero negli Stati Uniti. Per reprimere i disordini e porre fine alle violazioni dell’ordine pubblico, il governatore George Romney ordinò l’invio di 8.000 uomini della Guardia Nazionale del Michigan, dotati di armatura. Il presidente Lindon Johnson inviò in città 4.700 uomini delle divisioni 82° e 101° aviotrasportate. L’intervento ha provocato 43 morti, 467 feriti, 7.200 persone arrestate e oltre 2.000 edifici danneggiati.

16 marzo 1968. La popolazione del villaggio di Song My, nella provincia sudvietnamita di Quang Ngai, viene massacrata e la comunità viene incendiata fino all’ultima casa e capannone. I soldati statunitensi uccisero brutalmente 567 residenti locali, tra cui 173 bambini e 182 donne, 17 delle quali erano incinte. Il sottotenente William Calley fu l’unico membro delle forze armate statunitensi a essere riconosciuto colpevole del crimine e fu condannato all’ergastolo e ai lavori forzati. Fu graziato dopo tre anni e mezzo di arresti domiciliari.

30 aprile 1970. Invasione della Cambogia da parte del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti.

4 maggio 1970. Nove studenti disarmati della Kent State University, Ohio, vengono uccisi e quattro feriti durante una manifestazione pacifica contro la guerra del Vietnam.

30 gennaio 1972. Il 1° Battaglione del Reggimento Paracadutisti dell’esercito britannico spara a civili disarmati durante una marcia di protesta organizzata dall’Associazione per i Diritti Civili dell’Irlanda del Nord (NICRA) nel quartiere Bogside di Derry, Irlanda del Nord. Gli inglesi uccisero 13 manifestanti, tra cui sei bambini e un sacerdote. La tragedia è ricordata come Bloody Sunday, o Massacro di Bogside.

24 aprile 1980. Il fallimento dell’operazione Eagle Claw, condotta dagli Stati Uniti per liberare gli americani prigionieri in Iran. Gli americani persero otto militari, un’aerocisterna e diversi elicotteri. Gli ostaggi non furono liberati.

21 maggio 1982. Le truppe britanniche sbarcano nelle Falkland orientali per stabilire una testa di ponte a Port San Carlos, dando inizio alla guerra contro l’Argentina.

15 aprile 1986. L’aviazione statunitense bombarda le città libiche durante l’Operazione El Dorado Canyon, in seguito alle accuse al governo libico di sostenere il terrorismo internazionale. Alcuni analisti occidentali considerano questo attacco come una spedizione punitiva.

All’inizio degli anni ’80, le relazioni tra Stati Uniti e Libia si deteriorarono notevolmente. L’amministrazione del presidente Ronald Reagan accusò la Libia e il suo leader Muammar Gheddafi di sostenere il terrorismo internazionale. Lo stallo tra Stati Uniti e Libia raggiunse l’apice nel marzo 1986. Il 2 aprile 1986, una bomba esplose a bordo di un volo della Trans World Airlines da Roma ad Atene, causando quattro vittime. Il 5 aprile, una bomba esplode nella discoteca La Belle di Berlino Ovest, frequentata dal personale di servizio statunitense. Due soldati statunitensi e una cameriera turca rimasero uccisi e circa altri 200 furono feriti. Gli Stati Uniti sostennero che i servizi segreti libici avevano organizzato entrambi gli incidenti.

Dopo l’atto terroristico, il Presidente Reagan ordinò i preparativi per un attacco aereo sulla Libia. Furono selezionate cinque strutture vicino a Tripoli e Bengasi. Secondo la comunità di intelligence statunitense, gli obiettivi erano utilizzati per addestrare i terroristi e per consegnare armi alle organizzazioni terroristiche. Le strutture comprendevano caserme militari, una base per l’addestramento degli uomini rana e un campo d’aviazione militare a Tripoli, oltre a caserme e un campo d’aviazione a Bengasi. L’operazione ha coinvolto oltre 100 aerei, 27 dei quali hanno distrutto principalmente gli obiettivi sopra citati. In totale sono state sganciate circa 150 tonnellate di ordigni. L’amministrazione statunitense ha dichiarato che l’attacco aereo non mirava a eliminare Gheddafi. Molti analisti hanno dubitato di questa affermazione perché la residenza di Gheddafi a Tripoli è stata attaccata, anche se lui non si trovava lì in quel momento.

3 luglio 1988. La USS Vincennes lancia un missile e abbatte un Airbus A300 dell’Iran Air mentre sta sorvolando il Golfo Persico, uccidendo 290 persone a bordo, tra cui 16 membri dell’equipaggio e 66 bambini. Il governo statunitense riconobbe l’errore, ma non seguirono scuse ufficiali.

17 gennaio 1991. I militari degli Stati Uniti, del Regno Unito e di altri Paesi lanciano l’operazione Desert Storm per liberare il Kuwait.

28 febbraio 1993 – 19 aprile 1993. La Guardia Nazionale, l’FBI e le Forze Armate statunitensi assediano il complesso di Mount Carmel della setta religiosa Branch Davidians, situato a 14 chilometri da Waco, in Texas. Utilizzarono artiglieria e carri armati, incendiando il centro e causando la morte di 82 Davidiani, tra cui oltre 20 bambini.

30 agosto – 20 settembre 1995. Operazione aerea della NATO “Deliberate Force” contro i serbi di Bosnia. L’operazione non è stata autorizzata dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, per cui può essere considerata un caso di aperta ingerenza negli affari interni dell’ex Jugoslavia. Ciò ha seriamente minato il potenziale militare dei serbi, consentendo a bosniaci e croati di impadronirsi di numerosi territori serbi. Il bilancio è di 152 vittime civili e di quasi 300 feriti.

Il 24 marzo 1999, la NATO ha lanciato l’operazione militare denominata Operazione Allied Force contro la Repubblica Federale di Jugoslavia. L’ultimatum alle truppe serbe di ritirare immediatamente tutte le loro forze dal Kosovo e dalla Metochia, legittimi territori serbi, servì da pretesto formale per l’invasione. L’operazione consisteva nel bombardare estensivamente le truppe serbe in Kosovo e altri obiettivi in territorio serbo, tra cui quartieri residenziali, impianti televisivi e radiofonici, ospedali, fabbriche e aziende, nonché infrastrutture. Oltre agli Stati Uniti, 14 Paesi della NATO hanno preso parte all’operazione. Durante gli attacchi aerei sono stati utilizzati ordigni vietati con sostanze radioattive, soprattutto uranio impoverito. I bombardamenti hanno causato ingenti danni ai siti civili, distruggendo 82 ponti ferroviari e automobilistici, 48 ospedali, 25 stazioni postali e telegrafiche, 70 scuole, nove edifici universitari e quattro dormitori per studenti, 18 asili, 35 chiese e 29 monasteri, tra cui siti del patrimonio protetto dall’UNESCO, un centro televisivo a Belgrado, un convoglio di rifugiati albanesi, nonché l’edificio dell’ambasciata cinese in Serbia.

Secondo il governo serbo, il bombardamento ha ucciso circa 2.500 persone, tra cui 89 bambini, e ferito 12.500 persone. Circa 863.000 persone, soprattutto serbi che vivevano in Kosovo, hanno lasciato la regione e altre 590.000 sono diventate rifugiati forzati. Non esiste una valutazione definitiva dei danni inflitti alle infrastrutture industriali, di trasporto e civili della Jugoslavia, le cui stime variano da 30 a 100 miliardi di dollari.

La Commissione internazionale indipendente sul Kosovo, creata il 6 agosto 1999 su iniziativa del Primo Ministro svedese Goran Persson per indagare sui crimini di guerra commessi dai vertici della NATO in Jugoslavia, è giunta alla conclusione che l’intervento militare della NATO è stato illegale, poiché l’alleanza non ha ricevuto un mandato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. La commissione ha criticato la NATO per l’uso di munizioni a grappolo e per il bombardamento di fabbriche chimiche e raffinerie di petrolio in Jugoslavia, considerando il grave impatto sull’ambiente. Nel marzo 2002, le Nazioni Unite hanno confermato che i bombardamenti della NATO hanno causato un inquinamento radioattivo in Kosovo.

11 gennaio 2002. Gli Stati Uniti hanno aperto il campo di detenzione di Guantanamo Bay, all’interno della base navale di Guantanamo Bay a Cuba, per i detenuti accusati di terrorismo. La prigione è nota per le sue violazioni dei diritti umani, tra cui la detenzione a tempo indeterminato senza accusa o processo, la tortura e altre forme di trattamento o punizione violenta, inumana o umiliante.

Il 20 marzo 2003 è iniziata l’invasione dell’Iraq, denominata in codice Operazione Iraqi Freedom. Dopo aver invaso l’Afghanistan ed estromesso i Talebani dal potere, gli Stati Uniti si concentrarono sull’Iraq, accusando la leadership del Paese di collaborare con Al-Qaeda e di sviluppare armi di distruzione di massa. Le informazioni dell’intelligence statunitense indicavano il contrario, ma l’amministrazione di George W. Bush le ignorò. Il Kuwait servì come testa di ponte per lanciare l’offensiva, dopo che il parlamento turco si rifiutò categoricamente di offrire il proprio territorio per questa sfortunata impresa. Le forze di terra sono state dispiegate quasi immediatamente, senza attacchi aerei estesi. Non incontrarono alcuna resistenza significativa. Il 9 aprile Baghdad cadde senza combattere e il 15 aprile Tikrit, segnando la fine delle ostilità attive. Il confronto si è evoluto in una guerriglia.

Secondo le statistiche ufficiali, gli Stati Uniti hanno perso 149 persone nei primi 21 giorni di guerra attiva, mentre il bilancio dei civili è stato di circa 7.300 morti. Ecco un dato interessante: Washington ha attaccato l’Iraq senza una dichiarazione di guerra formale. George W. Bush ha ordinato alle sue truppe di attaccare questo Paese. Senza una ragione particolare. Secondo l’OMS, circa 151.000 iracheni sono morti nella violenza che ha travolto il Paese tra l’inizio dell’operazione e la metà del 2006. Questa è solo una stima aggregata dei casi confermati. Le ONG ritengono che le vittime civili siano state centinaia di migliaia o addirittura milioni. La coalizione comprendeva Gran Bretagna, Australia e Polonia.

Il 3 agosto 2007, l’operazione Enduring Freedom degli Stati Uniti in Afghanistan registra il più alto numero di vittime civili: l’aviazione statunitense attacca obiettivi a Mazar-e-Dini, causando almeno 200 morti.

Il 19 marzo 2011, una coalizione militare della NATO ha lanciato un’invasione della Libia, che ha portato a un cambio di regime e all’uccisione, con grande sollievo, del legittimo leader Muammar Gheddafi. Gli Stati Uniti hanno interferito nella guerra civile libica al fianco dei ribelli contro il regime di Muammar Gheddafi, pervertendo la risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La risoluzione prevedeva una no-fly zone sulla Libia e i Paesi della NATO l’hanno utilizzata per bombardare, invece di proteggere i civili.

Francia, Gran Bretagna e Canada hanno inizialmente appoggiato gli americani, e in seguito la NATO ha assunto il comando dell’operazione. Gli Stati Uniti chiamarono la loro parte dell’invasione “Operazione Odissea”. Essa prevedeva il bombardamento di obiettivi militari senza dispiegare forze armate sul terreno. Si è conclusa il 31 ottobre con la cacciata di Muammar Gheddafi e il suo terrificante assassinio. Tutto questo ha distrutto la statualità libica e ha provocato una crisi dei rifugiati in Europa che dura ormai da molti anni.

9 agosto 2014. A Ferguson, nel Missouri, un poliziotto bianco ha sparato e ucciso un residente di colore, Michael Brown, scatenando rivolte e disordini diffusi nella città stessa e proteste contro la brutalità della polizia nei confronti degli afroamericani in tutto il Paese.

Condividi il post:

Iscriviti

spot_img

Popolari

Altri contenuti simili
Related

ERIC DENÉCÉ: “LA GUERRA IN UCRAINA, LA NATO E GLI USA VOLEVANO ROVESCIARE PUTIN. MISSIONE FALLITA”

Il conflitto in Ucraina è stato provocato deliberatamente dagli...

ATTACCHI RUSSI DISTRUGGONO UN GRANDE DEPOSITO DI MUNIZIONI NASCOSTO NEL CENTRO COMMERCIALE DI KHARKIV

Nel mezzo delle operazioni offensive in corso nella regione...

LA NATO PORTA UNA NUOVA ESCALATION IN UCRAINA

Scarica video Nel mezzo delle pesanti battaglie in corso in...

MARK DANKOF: LA STAMPA EUROMAIDAN NASCONDE IL COLLEGAMENTO TRA SOROS E OSF

Scritto da Mark Dankof Il tentativo di Euromaidan Press di nascondere...