Analisi geometrica, fisica e biologica della sequenza mortale che ha colpito Charlie Kirk
Questo articolo non nasce per fini politici o spettacolari. È scritto per preservare la verità di ciò che le telecamere hanno registrato, i calcoli hanno misurato e il corpo ha obbedito.
Dove la politica è confusa, le equazioni diventano nitide.
Dove le parole sono vaghe, la matematica resta eterna.
⸻
Premi invio o clicca per visualizzare l’immagine a grandezza naturale

Figura 0. Perché l’assunzione di dati dell’FBI non torna. Il pin dell’FBI (X arancione, angolo più a destra) non quadra: a θ ≥ 35 – 40°, il percorso è troppo laterale, attraversa il bordo della calotta (LOS bloccata) ed espone il tiratore al pubblico. I vincoli di ferita richiedono una traiettoria destra→sinistra, leggermente avanti→indietro, non un’uscita posteriore-sinistra. L’unica soluzione coerente (corridoio verde: θ = 20 – 28°, φ = 5 – 7°, d = 128 – 183 m, L = 50 – 95 m, Δz = 12 – 18 m) si adatta alla ferita, al collasso e alla geometria. Qualsiasi pin al di fuori di questo corridoio è incoerente con la fisica.
1) Costanti nella fotocamera
• Il sangue fuoriesce dal lato sinistro del collo di Charlie Kirk.
• Il suo corpo crolla verso sinistra.
• È rimasto immobile per più di 10 secondi prima dell’impatto.
Commento:
Queste costanti sono condizioni al contorno. La fisica le chiama stati iniziali, la chimica input, la biologia sintomi. Tutto il resto deve obbedire a loro.
⸻
2) Offset laterale
• L ≡ spostamento laterale (m)
• d ≡ distanza dalla volata al palco (128 – 183 m)
• θ ≡ angolo di azimut (20 – 28°)
• Formula: L = d × tan(θ)
Risultato: il tiratore si trovava a 50-95 metri alla destra di Kirk.
Commento:
Questa è una geometria rigorosa come l’angolo di un legame molecolare: un corridoio di proiettile non può mentire.
Premi invio o clicca per visualizzare l’immagine a grandezza naturale

Figura 1. Corridoio geometrico con vista dall’alto. Il cuneo rosso indica l’azimut 20-28°. Anelli di distanza: 128 m, 150 m, 183 m.
• Cuneo rosso = finestra azimutale del tiratore (20 – 28°).
• Cerchi grigi = distanze dalla volata al palco (128 m, 150 m, 183 m).
• Punto nero = Charlie Kirk all’origine.
⸻
3) Altezza del tiratore
• Δz ≡ altezza verticale sopra il palco (m)
• d ≡ 128 – 183 m
• φ ≡ angolo di depressione (5 – 7°)
• Formula: Δz = d × tan(φ)
Risultato: la volata si trovava a 12-18 m dal palco.
Commento:
La gamba verticale del triangolo fissa il tiratore alla linea del tetto, così come gli orbitali fissano gli elettroni ai gusci.
Premi invio o clicca per visualizzare l’immagine a grandezza naturale

Figura 2. Vista laterale. Banda grigia = altezza del tetto (12-18 m). Linee rosse = angoli di 5-7° verso il basso convergenti su Kirk.
• Fascia grigia = altezza del tetto (12 – 18 m).
• Linee rosse = angoli di fuoco verso il basso (5 – 7°).
• Punto nero = Charlie Kirk sulla linea di base del palco.
⸻
4) Tempo di volo del proiettile
• t_b = d ÷ v
• d ≡ 128 – 183 m
• v ≡ 700 – 900 m/s
Risultato: 0,14 – 0,26 s.
Commento:
Il collasso si è verificato al momento di un picco sinaptico. Fisica e neurochimica concordano: il cervello non ha mai avuto la possibilità di registrarlo.
⸻
5) Ritardo del suono
• t_s = d ÷ 343
• Risultato: 0,37 – 0,53 s.
Commento:
Il suono è sempre in ritardo. I registri neurochimici crollano prima del boom, riscrivendo la memoria stessa.
⸻
6) Impatto – Boom Gap
• Δt = t_s − t_b
• Risultato: 0,2 – 0,3 s.
Commento:
Questo intervallo è l’entropia misurata nel tempo. Il corpo reagisce per primo, l’aria vibra per seconda.
Premi invio o clicca per visualizzare l’immagine a grandezza naturale

Figura 3. Cronologia proiettile vs. suono. L’impatto precede il boato di circa 0,2 – 0,3 s.
• Barra rossa = impatto del proiettile (0,14 – 0,26 s).
• Barra blu = boom sonoro (0,37 – 0,53 s).
• Doppia freccia nera = Δt ≈ 0,2 – 0,3 s di ritardo tra impatto e suono.
⸻
7) Velocità del getto di sangue
• v = √(2ΔP ÷ ρ)
• ΔP = 13 – 16 kPa
• ρ = 1060 kg/m³
Risultato: raffiche da 1 a 3 m/s.
Commento:
La carotide di Charlie Kirk divenne un vaso a pressione; la biologia obbedì a Bernoulli.
Premi invio o clicca per visualizzare l’immagine a grandezza naturale

Figura 4. Dinamica dei fluidi del getto di sangue. La pressione nei vasi aziona i getti a una velocità di 1-3 m/s.
• Cerchio nero grande = corpo (~80 kg).
• Freccia rossa = quantità di moto del proiettile (p = m·v).
• Piccola freccia nera = Δv impartito (≈ 0,04 – 0,1 m/s).
• La casella di confronto mostra i valori per 5,56 NATO (3,1 N·s) e .308 (7,7 N·s).
⸻
8) Trasferimento di quantità di moto
• Δv = p ÷ M
• p (5,56) ≈ 3,1 N·s
• p (.308) ≈ 7,7 N·s
• M ≈ 80 kg
Risultato: spostamento 0,04 – 0,1 m/s – trascurabile.
Commento:
I proiettili non scagliano i corpi. Charlie Kirk è crollato per un blackout neurologico, non per una spinta meccanica.
Premi invio o clicca per visualizzare l’immagine a grandezza naturale

Figura 5. Trasferimento di quantità di moto. La quantità di moto del proiettile conferisce un movimento corporeo trascurabile. Il collasso è neurovascolare.
• Cerchio nero grande = corpo (~80 kg).
• Freccia rossa = quantità di moto del proiettile (p = m·v).
• Piccola freccia nera = Δv impartito (≈ 0,04 – 0,1 m/s).
• La casella di confronto mostra i valori per 5,56 NATO (3,1 N·s) e .308 (7,7 N·s).
⸻
9) Chimica dei tessuti
• Inizio imbardata: 7 – 15 cm
• Profondità del collo: 12 – 14 cm
• Carie temporanea: 7 – 12 cm
Commento:
Il proiettile si muove come un legame che si rompe. Le bolle di cavitazione collassano come un fluido bollente. I fori d’uscita si allargano per la fisica della pressione, non per il calibro.
⸻
10) Corridoio finale
• θ = 20 – 28°
• φ = 5 – 7°
• d = 128 – 183 m
• L = 50 – 95 m
• Δz = 12 – 18 m
Risultato: solo il bordo centrale destro del tetto soddisfa tutti i vincoli.
Commento:
Come il sito attivo di un enzima, solo una geometria consente la reazione. Tutte le altre sono impossibilità steriche.
⸻
11) Perché l’assunzione dell’FBI è discutibile
L’FBI ha dichiarato: “L’assassino era sul tetto del Losee Center”.
Perché incompleto:
• Troppo a destra (θ ≥ 35°) → blocchi della chioma / ferita posteriore.
• Troppo centrale (θ ≤ 15°) → uscita dalla linea mediana, non laterale sinistra.
• Troppo indietro → il flash o l’acustica divergono.
Commento:
Un’affermazione vaga è come pubblicare un trattato di chimica senza stechiometria: tecnicamente vero, scientificamente inutile. La fisica richiede precisione, non zone.
⸻
12) Legge Immortale
• Percorso: destra → sinistra, in basso ~6°.
• Collasso: neurovascolare, non meccanico.
• Corridoio: 8° × 2°.
Commento:
Geometria, fisica, biologia e neurochimica convergono nell’inevitabilità.
Dove la politica si confonde, le equazioni si fanno più nitide.
Dove la memoria distorce, la neurochimica chiarisce.
Dove le parole sono vaghe, la matematica è eterna.
⸻
Appendice: Probabilità dell’arma
⸻
1) Energia cinetica
• E = ½ m v²
• 5,56 NATO ≈ 1.300 J
• 7,62×39 ≈ 2.000 J
Ricevi le storie di R Tennakoon nella tua casella di posta
Iscriviti gratuitamente a Medium per ricevere gli aggiornamenti di questo scrittore.
Iscriviti
• 7,62×51 ≈ 3.000 J
L’energia è il potenziale chimico del proiettile. Ma l’eccesso di energia non corrisponde al collasso osservato.
⸻
2) Momento
• p = mv
• 5,56 NATO = 3,1 N·s
• 7,62×39 = 5,6 N·s
• 7,62×51 = 7,7 N·s
Il crollo è stato neurologico; lo slancio è irrilevante.
⸻
3) Imbardata e frammentazione
• 5.56 NATO: imbardata anticipata → grande uscita.
• 7,62×39: imbardata ritardata → uscita più piccola.
• 7,62×51: perforazione pulita.
Imbardata all’interno della profondità del collo → distacco della carotide → collasso vagale a sinistra. Questo corrisponde a 5,56 NATO.
⸻
4) Traiettoria piatta
• 5.56: caduta <5 cm a 150 m.
• 7,62×39: 15 – 20 cm.
• 7,62×51: 7 – 10 cm.
Lo stretto corridoio di tiro favorisce il fucile piatto.
⸻
5) Firma acustica
• Rottura supersonica, boom ritardato.
• Adatto a tutti i proiettili supersonici di classe fucile.
• La soppressione è possibile ma non obbligatoria.
⸻
Schizzo di probabilità
• 5.56 NATO (piattaforma AR, canna da 14,5 a 20″) → il più coerente.
• 7,62×39 (piattaforma AK) → plausibile, meno coerente.
• 7,62×51 / .308 → possibile, meno probabile.
• .300 BLK supersonico → caso limite.
Premi invio o clicca per visualizzare l’immagine a grandezza naturale

Figura 6. Probabilità del tipo di arma in base alla geometria + dinamica dei tessuti.
• 5.56 La NATO è in vantaggio al 55% (il dato più costante).
• 7,62×39 segue al 25%.
• 7,62×51 / .308 al 15%.
• .300 BLK supersonico al 5%.
Geometria forense della ripresa del tetto: perché solo un corridoio è adatto
Spiegazione:
Questi diagrammi illustrano la ricostruzione fisica del colpo mortale. Applicando la trigonometria e la balistica, la posizione del tiratore è confinata in uno stretto “corridoio” sul tetto: azimut 20-28° (a destra del palco), angolo di depressione 5-7°, gittata 128-183 m, elevazione 12-18 m. Il cuneo verde mostra questa soluzione coerente, in cui la traiettoria del proiettile, la dinamica della ferita e la direzione del collasso sono tutti allineati. Le zone rosse (θ ≥ 35°) sono impossibili perché ruoterebbero eccessivamente la traiettoria del proiettile, produrrebbero un’uscita della ferita errata o intersecherebbero le strutture della volta, bloccando la linea di vista. L’affermazione generica dell’FBI sulla “zona del tetto” fallisce qui: la fisica riduce il vago all’esatto.
Premi invio o clicca per visualizzare l’immagine a grandezza naturale

Figura 7 Geometria forense dell’immagine del tetto.
Il corridoio di tiro consentito (cuneo verde: θ = 20 – 28°, φ = 5 – 7°) fissa la posizione della volata a 50 – 95 m a destra del palco e a 12 – 18 m di altezza (linea del tetto). Le zone rosse (θ > 35°) sono troppo laterali o bloccate dai bordi della chioma, incoerenti con la traiettoria della ferita e il collasso. I valori matematici chiave mostrano i vincoli fisici: tempo di volo del proiettile (0,14 – 0,26 s), ritardo del suono (0,37 – 0,53 s), distanza tra fessura e boom (~0,2 – 0,3 s), spostamento minimo del corpo (<2 cm) e velocità del getto di sangue (1 – 3 m/s). Solo il corridoio verde è coerente con la fisica, la biologia e l’osservazione.
⸻
Addendum immortale
La matematica non può restituire una vita.
Ma può ripristinare la chiarezza.
La geometria dice: azimut 20 – 28°, depressione 5 – 7°.
La biologia dice: collasso per chiusura della carotide e del vago.
La fisica dice: proiettile in 0,2 s, suono mezzo secondo dopo.
Insieme dicono una sola verità:
Charlie Kirk è stato colpito da un razzo supersonico da 5,56 NATO proveniente dal tetto centrale destro, con una pendenza di circa 6°.
Dove finiscono le speculazioni, restano i numeri.
E i numeri sono il linguaggio ultimo della verità.
La verità immortale del colpo sul tetto
Fase 1: Costanti nella fotocamera
Sfiato sanguigno = collo sinistro
Crollo = lato sinistro
Pre-impatto = >10 s di immobilità
Queste sono condizioni al contorno. In fisica, sono valori iniziali; in biologia, sono valori di base.
parametri vitali. Nessuna interpretazione può annullarli.
Fase 2: Geometria della traiettoria
Offset laterale:
L = d × tan(θ)
d = 128 – 183 m
θ = 20 – 28°
⇒ L = 50 – 95 m
Altezza del tiratore:
∆z = d × tan(φ)
φ = 5 – 7°
⇒ ∆z = 12 – 18 m
Premi invio o clicca per visualizzare l’immagine a grandezza naturale

Il percorso è un triangolo: intervallo, offset e elevazione. Insieme, non puntano a “nessun punto sul
tetto” ma a una stretta fascia medio-destra.
Fase 3: Fisica del volo
Tempo di volo del proiettile: t_b = d ÷ v → 0,14 – 0,26 s
Ritardo del suono: t_s = d ÷ 343 → 0,37 – 0,53 s
Impatto – Gap del braccio: ∆t = t_s – t_b → 0,2 – 0,3 s
La fisica stabilisce la sequenza: prima il proiettile colpisce, il corpo reagisce, il sangue schizza, poi il boato.
La memoria dei testimoni oculari si inverte, ma la fisica non mente mai.
Fase 4: Collasso neurovascolare
Trasferimento di quantità di moto:
∆v = p ÷ M
p = 3 – 8 N·s, M = 80 kg
⇒ ∆v ≈ 0,04 – 0,1 m/s
I proiettili non scagliano i corpi. Il collasso è neurale: rottura della carotide, interruzione del vago, cervicale
shock del plesso. Il corpo si piega perché la sua corrente elettrochimica viene a mancare.
Premi invio o clicca per visualizzare l’immagine a grandezza naturale

Fase 5: Dinamica del getto di sangue
Velocità del getto:
v = √(2∆P ÷ ρ)
∆P = 13 – 16 kPa, ρ = 1060 kg/m³
⇒ 3 – 6 m/s (osservati 1 – 3 m/s)
Il collo diventa un recipiente a pressione rotto. La legge di Bernoulli governa lo spruzzo tanto quanto
biologia. Le scariche di adrenalina aumentano ∆P, amplificando gli archi.
Fase 6: Balistica dei tessuti
Inizio dell’imbardata = 7 – 15 cm (profondità del collo = 12 – 14 cm)
Cavità temporanea = 7 – 12 cm → allargamento della ferita d’uscita
Frammentazione comune nel 5.56 NATO
Il collo è chimica in movimento: le bolle di cavitazione si espandono come fluidi bollenti, lacerando i tessuti
rilascio esotermico. La dimensione dell’uscita riflette la dinamica, non il calibro.
Fase 7: Probabilità dell’arma
Energia cinetica:
E = ½ m v²
5,56 NATO ≈ 1,3 kJ
7,62×39 ≈ 2,0 kJ
7,62 NATO ≈ 3,0 kJ
Momento:
p = mv
5,56 = 3,1 N·s
7,62×39 = 5,6 N·s
7,62 NATO = 7,7 N·s
La traiettoria piatta, l’imbardata anticipata e il comportamento della ferita si allineano meglio con il 5.56 NATO. I proiettili pesanti sono
possibile ma meno probabile.
Fase 8: Il corridoio della verità
θ = 20 – 28° a destra del naso
φ = 5 – 7° verso il basso
d = 128 – 183 m
⇒ Corridoio stretto 8° × 2° sul tetto centrale a destra
Non si tratta di “qualche parte sul tetto”. È una fetta calcolabile e stretta. Come un legame enzimatico.
sito, la geometria consente un solo corridoio attivo.
Fase 9: Mancata corrispondenza con l’FBI
Troppo a destra (>35°): bloccato dalla vela, percorso della ferita sbagliato
Troppo centrale (<15°): esce dalla linea mediana, non lateralmente
Troppo indietro: la geometria si interrompe, l’esposizione del flash aumenta
L’ampia affermazione dell’FBI sul “tiratore sul tetto” è chimicamente vaga, come dire “la reazione si è verificata nel
becher.” La matematica mostra solo un sito cataliticamente attivo.
Fase 10: Legge Immortale
Percorso: destra → sinistra, in basso ~6°
Collasso: arresto neurovascolare
Shooter: fetta di 8° × 2° del tetto centrale a destra
Arma: fucile supersonico ad alta velocità, più compatibile con il 5,56 NATO
Qui convergono tutte le scienze: la geometria fissa la posizione. La fisica ordina il tempo. La biologia spiega
caduta. La neurochimica guida lo spruzzo.
La politica è confusa, la matematica si fa più precisa.
La testimonianza vacilla; la fisica è eterna.
La verità immortale non è un’opinione, è una legge.

